Per leaders che
arrivano all'obiettivo

Alla base di un team di grande impatto c'è sempre un manager che riesce a guidarlo e motivarlo facendo leva sulle risorse e le potenzialità di ciascuno.

Potenziale - Interferenze =
PERFORMANCE!

CREDO NEL COACHING COME STRUMENTO EFFICACE PER ENTRARE IN CONTATTO CON UNA PARTE PROFONDA DI NOI, PER IDENTIFICARE LE NOSTRE FORZE INTERNE (PARTI) E COME LAVORANO.

Nella vita quotidiana, ognuno di noi decide e agisce attraverso il suo team interno, formato di volta in volta da parti diverse, spesso senza rendersene conto.

Ognuno di noi è dotato di un proprio potenziale, ma spesso non riesce a riconoscere e gestire le interferenze che ostacolano la sua completa espressione e di conseguenza la nostra performance ne risente in maniera significativa.

In un percorso individuale, il Coachee individua ed impara a riconoscere le radici dei suoi comportamenti,

l’impatto delle sue emozioni, delle sue credenze, dei suoi valori e come alcuni pensieri possano influire sulle sue azioni di ogni giorno.

Le azioni sono comportamenti concreti e possono essere misurati, osservati e modificati per raggiungere un obiettivo.

Come Coach, sono la figura al tuo fianco. Il Coach supporta e lo stimola il Coachee nella ricerca di idee e soluzioni alternative rispetto a quelle abitualmente agite. Proprio per questo motivo il Coach è responsabile del processo e il Coachee è responsabile del contenuto, della dedizione e delle azioni da agire (l’allenamento) per evolvere, crescere e migliorare.

L'Antifragile
Migliora

“Certe cose traggono vantaggio dagli scossoni, prosperano e crescono quando sono esposte alla volatilità, al caso, al disordine e ai fattori di stress. Esse amano l’avventura, il rischio e l’incertezza. Eppure non esiste una parola che descriva l’esatto opposto di fragile. Chiamiamolo allora antifragile.”
– Nassim N Taleb

 

Ho affrontato imprevisti e difficoltà, dentro e fuori dal campo, riuscendo a reagire da un punto di vista sportivo e professionale.
Trovando forza e coraggio, sono riuscito non solo a tornare vincente, ma anche a nutrire la mia vita professionale.

Quali competenze
vuoi rafforzare?

Change
change

Visione

Flessibilità

Leadership

Gestione energie e stress

Auto sviluppo

Gestione persone

Monitoraggio

Lo scopo dell’Executive Coaching è aiutare figure dirigenziali a diventare un leader al passo con il cambiamento della forza lavoro, capaci di prendere decisioni migliori e ottenere risultati migliori.

Insicurezza, ansia, paura e stress sono tra gli stati d’animo più comuni tra chi lavora ed è tenuto a ottenere certi risultati se non superarli. Per uscire da queste limitazioni, il coaching è uno strumento tra i più efficaci e permette di:

I team guidano la produttività.

I manager guidano le squadre.

Una forza lavoro produttiva può essere il risultato di organizzazioni che supportano adeguatamente i loro MANAGER con le giuste risorse.

Le nuove dinamiche della forza lavoro e in particolare il crescente ruolo nei team di lavoro giocato dai Millennial – la demografica che oggi si colloca pressappoco tra i 25 e i 40 anni – stanno influenzando l’importanza che la cultura aziendale gioca nell’attrarre (e far restare) lavoratori motivati e preparati ad affrontare le sfide del futuro.

Le organizzazioni che sapranno far leva correttamente sui valori di questa generazione di lavoratori saranno quelle più avvantaggiate. Una ricerca di Deloitte evidenzia come l’83% dei dirigenti e l’84% dei dipendenti considerano il fatto di avere dipendenti coinvolti e motivati ​​come il fattore principale che contribuisce in modo sostanziale al successo di un’azienda.

Ti supporterò nell'individuare e sviluppare comportamenti sostenibili e funzionali per migliorare la cultura aziendale e, di conseguenza, la produttività dei tuoi team.
Come? Mettendo in campo:

Esperienza e autorevolezza
da leader

L’esperienza da capitano di Benetton Treviso, Armani Milano e della Nazionale Italiana, dove ero apprezzato e riconosciuto per le doti di leader. La mia è stata una figura di esempio e guida, coinvolta in prima linea nella costruzione di un team vincente a prescindere dall’età, provenienza, cultura e obiettivi diversi di ciascun player.

Un toolset di
competenze certificate

La preparazione da senior practitioner accreditata dai rigorosi standard EMCC, mi consente di costruire percorsi per lo sviluppo di capacità di progressione, gestione di relazioni complesse e stimolanti, lavorare con i delicati equilibri e i cambiamenti che caratterizzano gli ambienti in cui si muove un dirigente.

EMCC SENIOR PRACTITIONER
COACH & MENTOR

Perché dovrei scegliere te,
ex sportivo, per fare un percorso
di business coaching?

Il coaching nasce proprio nel mondo dello sport e successivamente viene trasferito e applicato nel mondo del business, sulla spinta di un’esigenza sempre più forte di continuare a migliorare le performance delle figure di responsabilità. Nell’era della conoscenza, la competitive edge di un’organizzazione si poggia sempre più sulla crescita e preparazione dei propri lavoratori.

Nello sport, la figura del coach è indispensabile per ottenere le migliori prestazioni da individui e squadre. 

Nonostante sia una figura guida, il coach non è il risolutore di problemi ma, piuttosto, un allenatore che affianca il coachee in un percorso di miglioramento verso obiettivi concreti individuati assieme.
Il coaching è un’arte che deve essere appresa soprattutto dall’esperienza.

È l’arte di creare un ambiente protetto, attraverso la conversazione e un rapporto personale, che faciliti il processo attraverso il quale una persona può muoversi verso gli obiettivi desiderati in modo appagante. 

L’evoluzione da atleta alla guida di team vincenti a business coach è stato per me uno sviluppo naturale che oggi mi consente di continuare con grande entusiasmo a fare quel che ho sempre fatto in tutta la carriera da atleta professionista: curare non solo i risultati concreti in ambito lavorativo ma anche il miglioramento del coachee, per un miglioramento duraturo e di ampio respiro.

Collaborazioni

Vuoi capire se sono il coach giusto per te? Parliamone.

Lasciami il tuo nome e indirizzo, ti contatterò per fissare un colloquio preliminare.

    LinkedIn
    Contatti