
30 Set Kaizen e Kaikaku dallo sport all’azienda
Ecco l’estratto di un articolo sul giusto mindset per migliorare i risultati, anche in ambito lavorativo.
Kaizen e Kaikaku
“Credo sia sufficiente possedere un bonsai, per imparare il Kaizen. Tutti i giorni bisogna osservare se la pianta ha bisogno di qualcosa, controllare il livello della terra e la giusta umidità, controllare la salute delle foglie e che tutto sia in armonico equilibrio. Osservazione costante per fare piccoli miglioramenti quotidiani. Basta un momento di distrazione per perdere il risultato parziale raggiunto fino a quel giorno.
Dico di più: ogni giorno bisogna essere determinati e pronti a fare in modo diverso ciò che abbiamo sempre fatto, se questo può determinare un miglioramento. Kaizen non è una panacea, anzi va di pari passo con un altro concetto della cultura nipponica: il Kaikaku, che vuol dire cambiamento radicale.
Il Kaizen è l’attitudine a un’ossessione positiva. Ma se la goccia insistente della pioggerellina estiva non basta a nutrire la terra, allora è il momento di scatenare l’acquazzone, innovare in maniera violenta.”
Leggi l’articolo integrale su thats.business